Le difficoltà possono sopraffarci e opprimerci. Osservare gli eventi con la giusta prospettiva e in modo consapevole aiuta ad affrontarli con serenità ed equilibrio.
Archivi dei tag:equilibrio
Rilassamento consapevole
La maggior parte delle tecniche di meditazione si basa su un oggetto su cui dirigere la propria consapevolezza. Il rilassamento consapevole, invece, ne è privo, allenando la mente a mantenere una forte presenza in ogni situazione.
Meditare con la pioggia
Meditare concentrandosi sul suono della pioggia è un formidabile esempio di meditazione contemplativa, che ci aiuta ad essere più tranquilli e a raggiungere più facilmente uno stato di calma profondo.
Placare la mente
Il respiro viene spesso usato come oggetto di meditazione. Tuttavia, è molto più versatile e può essere usato direttamente per placare la mente in modo semplice e veloce.
Meditare con la visualizzazione avanzata
La tecnica di visualizzazione avanzata è uno strumento tanto potente quanto difficile da padroneggiare. Cominciare con un primo, piccolo passo ci aiuta ad ottenerne i benefici nel modo più semplice.
I cambiamenti
La vita è mutevole. Imparare ad accettare il cambiamento ci permette di vivere con serenità.
Meditare con la visualizzazione base
Meditare con la visualizzazione è un modo molto efficiente per rendere la nostra mente calma e placata. Inoltre, ci fornisce uno spazio personale per chiarirci le idee e imparare ad affrontare gli eventi con chiarezza e consapevolezza.
L’apprezzamento
Tanto è difficile riconoscere i nostri meriti quanto è facile evidenziare i nostri demeriti. Imparare ad apprezzare noi stessi ed essere giusti nei nostri confronti è una tappa essenziale lungo la via per la felicità.
L’imbarazzo e l’umiliazione
Ognuno di noi prova imbarazzo per alcune cose che vorrebbe tenere per sé. Accettarle e accettarsi aiuta a non farci turbare se ci mostriamo agli altri.
I rapporti con gli altri
Vivere in mezzo ad altre persone è imprescindibile. I rapporti possono avere un grande impatto sulla nostra vita, cambiando radicalmente il mondo in cui interagiamo con ogni esperienza.